Psicologia
Clinica
Fai il primo passo per ritrovare equilibrio e forza dentro di te
Sostegno Psicologico
Il sostegno psicologico è un percorso utile per chi attraversa momenti di difficoltà, crisi personale, o vive situazioni che richiedono adattamento e cambiamento. Fondato su una relazione empatica e di ascolto, il sostegno permette alla persona di esplorare pensieri, emozioni e problematiche, facilitando l’individuazione di strategie concrete per superare le difficoltà. L’obiettivo principale di questo percorso non è solo alleviare il disagio, ma anche valorizzare le risorse personali, accrescere la fiducia in sé stessi, rafforzare la capacità di adattamento alle nuove circostanze.
Cosa posso fare per te
Nel mio studio troverai uno spazio sicuro e accogliente, dove avrai la possibilità di esprimere emozioni represse e pensieri nascosti, e dove le tue fragilità verranno accolte con rispetto e mai giudicate, e dove ogni parola sarà importante e ogni silenzio rispettato.
Il mio compito non è offrire soluzioni immediate, ma camminare al tuo fianco e accompagnarti in un percorso di esplorazione e di crescita che, liberandoti dal peso delle aspettative esterne, ti porterà ad affrontare le sfide con maggiore serenità e consapevolezza.
Elaboreremo insieme le strategie funzionali e adattive per vivere il quotidiano, riscoprendo risorse affettive, relazionali e progettuali che ti porteranno ad un maggiore benessere.
I colloqui individuali hanno generalmente una frequenza settimanale, e una durata di 60 minuti.
La persona viene accolta in un ambiente sicuro e protetto dalla privacy e dal segreto professionale.
Il primo colloquio, gratuito, è dedicato a focalizzare il problema da affrontare e concordare l’obiettivo e le regole degli incontri.
Nelle sedute successive la persona viene accompagnata al raggiungimento dell’obiettivo concordato e a una gestione consapevole del problema all’origine della richiesta d’aiuto. Le tecniche di questo lavoro sono:
- ascolto empatico in assenza di giudizio,
- linguaggio metaforico
- linguaggio del corpo,
- giochi di ruolo
- tecniche di rilassamento
Nell’ultima fase del percorso, viene esaminato insieme il lavoro svolto, ed elaborata la fase della separazione.
Nella coppia, quotidianità, difficoltà e cambiamenti – nascita di un figlio, malattie, difficoltà economiche, stress lavorativo di uno o di entrambi – possono alimentare le incomprensioni e disperdere la capacità di investire nel rapporto. Spesso succede che uno dei partner diventi il capro espiatorio di un disagio vissuto dall’altro al difuori della coppia, ad esempio sul lavoro o nei rapporti con la propria famiglia di origine. A causa delle incomprensioni la comunicazione tra i due partner si può spegnere giorno dopo giorno, e l’incapacità di ascoltarsi confina ciascuno nel proprio guscio e nella propria verità, spegnendo desiderio, progetti, sogni, e alimentando un profondo malessere.
La Consulenza di coppia è un percorso di supporto, che permette ai partner di “incontrarsi” in uno spazio neutrale, tale da consentire loro una comunicazione e una comprensione diversa e mediata dal professionista. Si tratta di un processo creativo che fa emergere in maniera nuova i bisogni e i desideri di ognuno, li analizza, li comprende e se necessario li modifica, per arrivare ad una maggiore consapevolezza, accettazione e benessere reciproci. Lo Psicologo media e, analizzando sia la parte verbale che quella non verbale della comunicazione, aiuta la coppia ad individuare ed attivare le risorse che sono presenti in ognuno di loro, e nella stessa coppia.
Durante il percorso può accadere che la separazione della coppia risulti la soluzione migliore per il benessere dei due partner. In questo caso, il ruolo del professionista è quello di accompagnare questo processo affinché avvenga nel modo più consapevole e meno doloroso possibile.
I gruppi di sostegno psicologico riuniscono individui con esperienze o problematiche simili per favorire un percorso di crescita personale e di miglioramento delle competenze comunicative e relazionali.
Il lavoro di gruppo possiede infatti una straordinaria potenza, in quanto offre, in una dimensione protetta, contenimento, rispecchiamento nell’altro, e delimitazione del confine.
Negli incontri si lavora anche con il corpo, perché il suo linguaggio, con i gesti, i movimenti all’interno del gruppo, il tono della voce, permette di capire come ci si relaziona con gli altri, di sperimentare nuove forme di comunicazione, e di acquisire una maggiore capacità di gestirete l’emotività.
Il gruppo è formato da un minimo di 5 persone ad un massimo 10.
Gli incontri 1 volta ogni 15 giorni, la durata di due ore.
Il mio approccio
Il mio approccio si basa sulla centralità della persona e sulla creazione di un rapporto autentico e non giudicante, fondato sull’ascolto attivo, l’empatia e l’accoglienza, per favorire l’abilitazione o la riabilitazione delle risorse psicologiche e delle capacità presenti in ciascuno e che possono essersi affievolite nel tempo o proprio a causa dei disagi che hanno portato la persona a richiedere un sostegno psicologico.
Nel mio lavoro da Psicologa utilizzo principalmente il colloquio come strumento di esplorazione e sostegno, ponendo l’accento sulla specificità delle problematiche e sui bisogni individuali, per identificare le difficoltà e sviluppare strategie di gestione efficaci e durature. Nell’interazione col paziente pongo una particolare attenzione alla crescita della sua Consapevolezza nel processo dei pensieri, sentimenti, emozioni, sensazioni e azioni del paziente.
Un tecnica che utilizzo è la psicoeducazione, offro cioè al paziente informazioni chiare e accessibili sui processi psicologici alla base dei vissuti, dei comportamenti o dei sintomi. Una maggiore comprensione dei meccanismi della mente e delle emozioni è in grado infatti di migliorare la gestione del disagio.
Per migliorare la gestione dello stress mi avvalgo anche di tecniche di rilassamento come la respirazione consapevole e il rilassamento muscolare. Insegno anche pratiche di mindfulness che aiutano a restare centrati nel presente, riducendo la ruminazione (pensiero assillante) e favorendo una visione più chiara delle proprie esperienze.
Vuoi richiedere un incontro?